Ho aggiornato il blog aggiungendo la sezione “Audiostorie“. In questo spazio ho linkato alcune delle fiabe e delle favole più belle che si trovano in rete. Ascoltare per credere!
Il mio libro digitale
In un mio articolo dedicato alla creazione di ebook ho fornito alcune indicazioni e consigli circa l’uso di Microsoft Reader per realizzare degli audiolibri. Rimanendo sempre in tema di libri digitali, mi preme segnalarvi Il mio libro, un programma gratuito di Alina Savioli curatrice del sito La cartella Bella. Qui sotto trovate una scheda descrittiva del software che ha ricevuto la “Certificazione di Qualità Didattica Indire“.
“È strumento interdisciplinare ed adattabile al bambino che si ha davanti, alla sua età, ai suoi interessi, al suo vissuto, alle sue conoscenze e competenze. Permette infatti di realizzare da semplici presentazioni (immagine + parola) ad elaborazioni complesse (audiolibri con immagine, testo, voce narrante e sottofondo), adatte a qualsiasi ragazzo (dalla scuola dell’infanzia alla primaria, per lavori individuali o di gruppo). È stato utilizzato anche con bambini con disabilità o come strumento compensativo in casi di DSA. I lavori realizzati sono aperti e modificabili. “(Descrizione a cura dell’editore)
Eccovi alcuni esempi di libri da leggere e da ascoltare. Cliccate sulle immagini sotto per aprire le presentazioni in flash.
Per sfogliare il libro clic sull’angolo piegato della pagina in alto a destra; per tornare all’inizio del libro clic sul pulsante INIZIO; per leggere le istruzioni del programma clic sul pulsante ISTRUZIONI; le frecce a destra servono come scrolling di testo; per modificare la dimensione dei caratteri clic sull’icona a forma di lente sulla sinistra della schermata. In questa pagina invece trovate altri esempi di libri da scaricare sul vostro computer.
Consultando il manuale d’uso, ci si può rendere conto di quanto sia semplice corredare il proprio audiobook di testi, immagini e registrazioni audio in mp3. L’unico limite è dato dal numero delle pagine che si possono inserire: 15 per le pagine testuali e 15 per quelle illustrate.
Di seguito trovate le tre versioni del programma disponibili per il download.
-
NORMAL, inserimento immagini da 200×200 pixel (600Kb);
-
BIG PICTURES, inserimento immagini da 300×400 pixel (1,30Kb) + funzione di ingrandimento caratteri + possibilità di sfogliare le pagine in avanti ed indietro;
-
BIG PICTURES e AUDIO in aggiunta alle funzioni della versione Big Pictures c’è la possibilità di inserire file audio mp3 (2.01 Mb).
Per informazioni più dettagliate, consiglio di leggere la recensione di Antonella Pulvirenti curatrice del cd “Nuove tecnologie & D.S.A.” di cui trovate maggiori informazioni nella sezione Software.
Aspetti didattici e tecnici del software che reputo interessante sottolineare:
- si può utilizzare già dalle prime esperienze di lettura-scrittura, dalla scuola dell’infanzia alla primaria;
- è versatile: si possono creare presentazioni dalle più semplici (immagine + parola), alle più complesse (audiolibri con immagine, testo, voce narrante e sottofondo) in italiano o in altre lingue;
- ogni libro è modificabile;
- si presta per la realizzazione di un progetto collaborativo interdisciplinare anche in un contesto di integrazione con alunni diversamente abili;
- è uno strumento compensativo nei casi di difficoltà visive (si veda la funzione di ingrandimento dei caratteri) o D.S.A. (es. dislessia);
- non necessita di installazione, si avvia tramite eseguibile (file exe);
- i lavori creati possono essere utilizzati via web, magari ospitati sul sito della scuola o trasferiti su supporti quali cd, dvd, chiavette usb.
Audio storie e favole per bambini
In giro in rete si trovano vari siti che propongono la lettura di fiabe e favole, ma quelle ascoltate su Wlog, il blog di Walter Donegà , sono a mio avviso le migliori, sia per la dizione che per la qualità di registrazione. Si possono ascoltare on-line in questa pagina, scaricare sul computer (clicca con tasto destro sul file in mp3, scegli “Salva oggetto con nome” se utilizzi Internet Explorer o “Salva destinazione con nome” se usi Mozilla Firefox), oppure tramite Podcast a questo link (per sfruttare questa opzione è necessario aver installato il software iTunes). Per chi non avesse chiaro cos’è un Podcast, ecco due definizioni esaurienti tratte dal Glossario di Informatica & Internet.
Podcast: registrazione digitale audio o video, scaricabile automaticamente attraverso un apposito programma, messa a disposizione su Internet per chiunque sottoscriva un apposito abbonamento.
Podcasting: questo neologismo, nato dalla fusione delle due parole: iPod (il famosissimo riproduttore di file MP3 di Apple) e broadcasting (trasmettere, diffondere), indica un sistema in grado di scaricare automaticamente dalla Rete, attraverso un programma chiamato aggregatore o feeder, delle risorse multimediali audio e/o video. Per utilizzare il Podcasting è necessario innanzitutto sottoscrivere un abbonamento con uno dei siti che distribuisce questo tipo di files, installare un semplice programma (generalmente gratuito) e selezionare i “podcast” (vedi) d’interesse. Fatto ciò, il software si collegherà alla rete (con la frequenza e le modalità decise dall’utilizzatore) e scaricherà automaticamente i files di interesse dell’utente. Contrariamente a quanto può far pensare il termine, questo tipo di files è fruibile anche senza l’utilizzo di iPod; l’associazione con il nome di questo lettore, infatti, è dovuta solo grazie all’estrema popolarità di questo lettore multimediale. A questo proposito, per cercare di rendere il termine più neutro possibile, qualcuno si è anche “inventato” l’acronimo “Personal Option Digital Casting”, ma di fatto tutti concordano e accettano che il termine derivi dal nome del lettore di Apple.
In questa pagina del sito della Maestra Tiziana sono raccolti diversi collegamenti a pagine web che presentano altre audiostorie. Per l’ascolto di certe fiabe è necessaria l’installazione di software quali Real Player o Quicktime. Buon ascolto!
Commenti recenti