Dedico questo post alla presentazione di eXeLearning, un software con cui creare materiali multimediali da inserire in pagine web o in piattaforme di apprendimento, di cui sono venuto a conoscenza leggendo questo articolo di Michele Maffucci. Il programma offre all’utente un pacchetto di strumenti, chiamati “idevices”(= instructional device), che consentono la creazione di unità didattiche, o meglio Learning Object (LO), anche a chi non dispone di specifiche competenze tecniche.
“… un Learning Object é una risorsa didattica “modulare” erogabile a distanza, utilizzabile su più piattaforme ed in diversi formati con la possibilità, una volta archiviato l’oggetto di apprendimento, di riusarlo all’infinito, con enorme risparmio di tempo e di denaro. Organizzando opportunamente sequenze di vari LO si giunge ad un percorso formativo “personalizzato”. Il LO deve essere costruito per aiutare chi apprende a raggiungere specifici obiettivi didattici…” (da Docenti.org)
Esempi di LO:
- da consultare on line – visto su Rapid e-learning
- da scaricare sul vostro computer (decomprimere il file zippato e lanciare il file html “start”) – visto su Matem@ticamente.
Per avere una veloce ma precisa panoramica circa la caratteristiche e funzionalità del software, consiglio di guardare questi ottimi video tutorial inseriti nella playlist video qui sotto. (Via Rapid e-learning)
Alcune caratteristiche del programma che reputo interessanti:
-
Possibilità di creare esercizi interattivi (vero o falso, questionari, testi cloze) e di esportarli nel formato di pagina web (es. html, xhtml).
-
Possibilità di incorporare all’interno del progetto risorse riutilizzabili in diversi formati come ad esempio: testo, immagine JPEG, file mp3, file video ( SWF, FLV, Quicktime, Windows media), applets JAVA, link, wiki, rss.
-
Il programma è Open Source, gratuito e multipiattaforma, infatti funziona in ambiente Mac, Linux e Windows.
-
Per la versione Windows è possibile far funzionare il software anche da chiavetta usb o su cd-rom senza la necessità di installazione.
-
Supporto dello standard SCORM – “Shareable Content Object Reference Model“(Modello di Riferimento per gli Oggetti di Contenuto Condivisibili), ovvero possibilità di importare i vostri lavori nelle più importanti piattaforme di formazione a distanza LMS come Moodle.
-
Possibilità di adattare i singoli LO alle proprie esigenze modificando il singolo file (estensione .elp).
Per ulteriori informazioni, consiglio di leggere l’articolo di Nilocram, mentre per approfondire aspetti specifici legati all’utilizzo del programma invito a consultare la presentazione di Romolo Pranzetti qui sotto e il manuale di eXeLearning a cura di Onorio Zaralli.
Cliccate qui per recarvi alla pagina dove scaricare la versione di eXeLearning adatta al vostro sistema operativo.
Da qui potete scaricare la versione trasportabile denominata “exe-ready2run” per Windows. Tale versione non necessita di installazione e pertanto può essere utilizzata anche da chiavetta usb.
Per concludere, eccovi un esempio di LO intitolato “Attività didattiche all’insegna della consapevolezza dell’uso del pc e di internet, dedicate agli alunni della scuola media” realizzato da Romolo Pranzetti.
Tra i software deputati alla creazione di LO, segnalo inoltre il programma Hotpotatoes, di cui potete trovare una descrizione piuttosto esauriente nella sezione “Software“.
Commenti recenti